Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sistema riscaldamento elettrico Schluter-DITRA-HEATSchlüter-DITRA-HEAT: tecnologia moderna per riscaldare elettricamente i pavimenti |
Il sistema di riscaldamento elettrico Schlüter-DITRA-HEAT è venduto dall’azienda Schlüter-Systems Italia S.r.l. a partire da 435€ a corpo, cifra da definire meglio al momento dell’acquisto.
Questa tecnologia è formata sostanzialmente da una guaina di separazione e da un cavo scaldante, una combinazione efficiente e facile da installare; non serve alcun tipo di colla, nessun adesivo per tenere fermo il cavo o la maglia, nessun strato di autolivellante, nessun tempo morto di attesa.
Schlüter-DITRA-HEAT-E è un sistema che serve a riscaldare i pavimenti e a rendere un ambiente accogliente, è fatto di cavi scaldanti disposti nella guaina di separazione in corrispondenza del pavimento che va temperato.
La temperatura si può modulare così come i tempi di accensione, attraverso il termostato regolabile a pavimento.
DITRA-HEAT può essere installato anche lì dove ci sono sottofondi critici quali il legno e i massetti non stagionati, senza creare il rischio di creare danni al pavimento oppure al cavo scaldante.
Il vantaggio di questo sistema sta anche nell’avere uno spessore ridotto, soli 5.5 mm di guaina di desolidarizzazione incluso il cavo scaldante; ecco perché è una tecnologia adatta per la posa sopra i pavimenti esistenti e non solo.
Sistema | elettrico |
Componenti | guaina e cavo integrato |
Strato autolivellante | non necessario |
strati di primer | non necessari |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Sistema riscaldamento elettrico Schluter-DITRA-HEAT |
Una doccia in scatola
Bagno - L'angolo doccia indispensabile, utile e di facile impiego.
|
Il legno come scudo termico dell'edificio con facciate ventilate
Soluzioni progettuali - La facciata ventilata costituisce una doppia pelle per l'edificio; se realizzata in legno, questa fonde bellezza e funzionalità, riqualificando l'edificio.
|
Rimozione Eternit e Conto Energia
Impianti - La sostituzione di una vecchia copertura in Eternit o fibra di amianto con un impianto fotovoltaico integrato viene premiata con un aumento delle tariffe incentivanti del Conto Energia.
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
|
Ambienti bagno da personalizzare
Bagno - L'attenzione sempre più crescente data dal mercato alla zona wellness ha fatto sì che un'azienda come Legnox, che dal 1980 produce mobili e complementi
|
Legno cemento: applicazioni in edilizia
Bioedilizia - Prodotti da costruzione come i pannelli ed i blocchi in legno cemento costituiscono un interessante contributo per la realizzazione di edifici in edilizia sostenibile.
|
Scarico a parete caldaia
Impianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto.
|
Conversione D.L. Ecobonus, nuove definizioni
Normative - La legge 90/13 ha introdotto proroghe per le detrazioni fiscali ma anche nuove definizioni ed obblighi per le prestazioni energetiche degli edifici e per gli impianti.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
REGISTRATI COME UTENTE 328.168 Utenti Registrati |