Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Isolante flessibile in fibre di legno NaturaflexIsolante con fibre vegetali per tetti, pareti e contropareti |
L’isolante flessibile in fibre di legno Naturaflex è venduto da Steacom Srl al prezzo di 3.40 euro IVA esclusa, cifra indicativa da definire meglio al momento dell’acquisto.
Si tratta di un isolante con fibre vegetali, caratterizzato da proprietà straordinarie d’isolamento termico ed acustico, ideale per strutture con profili metallici e strutture di legno a telaio, per tetti, pareti e contropareti.
È un prodotto adatto anche per proteggere la casa dal surriscaldamento estivo; la conduttività termica è pari a λ = 0,038 W/(mK), la massa volumica è di circa 50 kg al metro cubo, la capacità termica massica è di 2100 J/kgK.
Questo materiale si lavora facilmente utilizzando semplici attrezzi da lavoro e da taglio, è molto flessibile e possiede capacità di costipazione, può essere rapidamente installato e soprattutto applicato in modo agevole.
È un sistema a secco a basso impatto ambientale, con il legno resistente e durevole della douglasia.
L’isolante non è vendibile singolarmente, occorre acquistare almeno 10 unità dello stesso prodotto. È preferibile prendere contatto con il personale aziendale per chiedere maggiori informazioni.
Conduttività termica | 0,038 W/(mK) |
massa volumica | ~ 50 kg/m³ |
capacità termica massica | 2.100 J/kgK |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Isolante flessibile in fibre di legno Naturaflex |
Pannelli isolanti e traspiranti per il tetto
Tetti e coperture - Isolare il tetto è importante, ma renderlo anche traspirabile migliora sicuramente le prestazioni dei materiali utilizzati e assicura un'aria pulita e salubre.
|
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico
Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.
|
Serramenti per edifici passivi
Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
|
Isolamento con fibra di lino
Isolamento termico - In questo articolo andremo a soffermarci sulle caratteristiche e i vantaggi di un prodotto molto interessante in ambito di edilizia ecosostenibile: la fibra di lino
|
Cosa sono i pannelli Xlam e quali caratteristiche possiedono
Restauro edile - Nell'ambito dell'edilizia residenziale sostenibile, il pannello Xlam è una soluzione ideale per la realizzazione di edifici altamente resistenti e duraturi nel tempo
|
Come avviene l'isolamento termoacustico con le fibre di cocco
Isolamento Acustico - La fibra di cocco è un materiale naturale e molto innovativo, usato nel settore dell'edilizia sostenibile per l'isolamento termoacustico di pavimenti e divisori
|
Isolare con la fibra di canapa
Isolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico.
|
Lana di legno, cos'è e come si utilizza
Materiali edili - La lana di legno mineralizzata è un materiale che per le sue ottime proprietà di isolamento e per il suo essere green, oggi viene utilizzato molto in edilizia.
|
Isolare con la carta riciclata
Ristrutturare Casa - La raccolta differenziata come valido aiuto per il contenimento dei consumi energetici. Insufflaggio per isolare le pareti esterne con cellulosa in fiocchi.
|