Prezzi per Sire srl unipersonale |
---|
L'insuflaggio con fibra di cellulosa stabilizzata all'interno dei sottotetti, controsoffitti o similari, sarà effettuata con idonea apparecchiatura, con una pressione di... continua
|
Insuflaggio con fibra di cellulosa stabilizzata, previa realizzazione di fori del diametro di mm 25, ove possibile all'interno dei cassettoni delle tapparelle, fino al... continua
|
Articoli che potrebbero interessarti su Lavorincasa.it
|
Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricatiIsolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica. |
Come effettuare un corretto isolamento termico del sottotettoSottotetto - Alcune indicazioni pratiche su come realizzare l'isolamento termico dei sottotetti, con un riferimento particolare ad alcuni materiali ecologici di facile impiego. |
Pannelli isolanti in fibra di cellulosaMateriali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi. |
Come avviene l'isolamento termoacustico con le fibre di coccoIsolamento Acustico - La fibra di cocco è un materiale naturale e molto innovativo, usato nel settore dell'edilizia sostenibile per l'isolamento termoacustico di pavimenti e divisori |
Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggiIsolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus. |
Isolanti in materiali riciclatiProgettazione - Alcuni oggetti comuni, come le bottiglie in plastica o i vestiti in cotone, al termine del loro utilizzo si possono trasformare in isolanti edilizi molto validi. |
Rendimento energeticoNormative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia. |
Materiali naturali e riciclabili in bioediliziaBioedilizia - Ridurre, riciclare, riutilizzare: è la regola delle tre R che rappresenta i principi base della bioedilizia e non solo: ecco i materiali naturali più diffusi. |
Complementi, qualche novità per il 2013Soluzioni d'arredo - Vento di idee nuove e colorate in questi giorni sono stati presentati i complementi novità per il 2013 che, pare, sia l'anno definitivo dell'uscita dalla crisi. |