Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM

Schlüter-BEKOTEC-THERM: il pavimento in ceramica termoclimatizzato


Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 1

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 1

Thumbnail Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 1
Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 2

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 2

Thumbnail Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 2
Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 3

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 3

Thumbnail Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 3
Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 4

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 4

Thumbnail Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 4
Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 5

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 5

Thumbnail Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 5
Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 6

Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 6

Thumbnail Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM 6


Il pavimento in ceramica termoclimatizzato Schlüter-BEKOTEC-THERM è messo a disposizione dall’azienda Schlüter-System Italia S.r.l. a partire da 55 euro al metro quadrato, cifra da definire meglio al momento dell’acquisto.

Si tratta sostanzialmente di un riscaldamento a pavimento che garantisce il massimo comfort abitativo oltre che un consumo ridotto di energia.

È un sistema versatile, ecologico, vantaggioso e duraturo, adatto a generare strati di posa dal basso spessore, ideale per nuove costruzioni ed anche per ristrutturazioni.

Questa tecnologia è moderna, è un grande corpo scaldante che assicura un’omogenea diffusione del calore, poi gli ambienti risultano più belli privi degli antiestetici termosifoni, un sospiro anche per chi soffre di allergie.

I tempi d’installazione sono rapidi, l’impianto reagisce molto bene con la ceramica ed altri materiali lapidei, fa risparmiare soldi ed energia.

Il riscaldamento a pavimento può abbinarsi a fonti di energia rinnovabili come ad esempio pompe di calore o energia solare per la bassa temperatura di mandata, poi sfrutta anche la massa dell’edificio stesso come riserva di calore ed è quindi soluzione perfetta per case con elevato isolamento termico.

Il calore è percepito senza movimenti d’aria, la differenza di temperatura ambientale con quella del pavimento e soffitto è minima.


Specifiche
Massettobasso spessore
Strutturaguaina di separazione con canali comunicanti
Prezzo: Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM
Valutazione: 5.00 / 6
Basato su 5 voti.
privacy Condizioni Utenti Condizioni Aziende Azienda Certificata

Leggi notizie interessanti su Riscaldamento a pavimento Schluter-BEKOTEC-THERM



Verifica di tenuta pressione impianto Gas

Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.

Espansione Acqua Riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione

Controlli impianti termici

Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.

Superbonus 110 e fotovoltaico: arriva il Modello unico semplificato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per installare impianti fotovoltaici anche usufruendo del Superbonus 110 è stata introdotto il Modello Unico semplificato che permette di non interfacciarsi al GSE

Censimento Impianti Fotovoltaici

Impianti rinnovabili - Il sistema informatico GAUDI è lo strumento con il quale vengono censiti gli impianti a fonte energetica rinnovabile, inclusi gli impianti fotovoltaici.

CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali

Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.

Impianto Interno Gas

Impianti - La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni con dimensioni medie alimentano almeno un piano cottura standard ed una caldaia.

Norma UNI 11137/12

Normative - La nuova versione della norma UNI 11137 del 2012 è entrata in vigore il 25 Luglio 2012, essa ha sostituito la versione precedente risalente all'anno 2004.

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico cosa ancora non si sa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa effettivamente ancora non si sa per quanto riguarda la misura agevolativa del Superbonus 110 per un intervento di istallazione di un impianto fotovoltaico?