Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Piattaforma elevatrice FlexstepFlexstep: più di un montascale a pedana |
Definire esattamente Flexstep è un compito arduo, talmente innovativo è questo ausilio.
Siamo infatti abituati a vedere i classici montascale a pedana per il superamento di una scala in carrozzina, oppure le classiche piattaforme elevatrici che consentono il superamento di un dislivello muovendosi in verticale.
Flexstep potrebbe essere definita come una piattaforma elevatrice, ma in realtà è qualcosa di più: si tratta infatti di un innovativo modello di "ibrido" piattaforma elevatrice e scala.
All'apparenza si presenta come una scala bella ed elegante, ma ecco che all'occorrenza si trasforma in una piattaforma elevatrice e consente ad una persona con la sedia a rotelle di salire sulla piattaforma con la propria carrozzina ed essere trasportata al piano desiderato. Dopo l'utilizzo, la piattaforma elevatrice si trasforma nuovamente in una scala.
Flexstep è disponibile con vari optional e configurazioni in modo da potersi adattare in modo ottimale in diversi ambienti.
Questo innovativo ibrido 2 in 1 consente di risparmiare anche molto spazio rispetto alla classica scala e alla classica piattaforma elevatrice.
Flexstep è un ausilio dotato di avanzati sistemi di sicurezza ed è un prodotto europeo di alta qualità.
Vari optional | si |
configurazioni diverse | si |
sistemi di sicurezza | si |
prodotto europeo | si |
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Piattaforma elevatrice Flexstep |
Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità?
|
Come progettare un bagno per i disabili
Zona bagno - Alcune indicazioni per la realizzazione o conformazione del proprio bagno in modo che sia fruibile anche da persone con disabilità motorie permanenti o temporanee.
|
Spazi a misura di persona
Leggi e Normative Tecniche - La normativa italiana è abbastanza attenta a far sì che gli spazi, sia pubblici che privati, siano fruibili da tutti, e quindi anche dalle persone disabili.
|
Barriere architettoniche in condominio e innovazioni
Manutenzione condominiale - Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili.
|
Modelli di piattaforme elevatrici per interni ed esterni
Ascensori e montacarichi - La piattaforma elevatrice è un ausilio pratico e poco ingombrante per superare le barriere architettoniche anche di pochi gradini in ambienti privati e pubblici
|
Doccia per anziani e disabili: come scegliere quella giusta
Vasche e docce - Le docce per anziani e disabili Liberty di Linea Oceano, con installazione rapida e professionale, offrono comfort, sicurezza e un buon rapporto qualità prezzo.
|
Orto per disabili: come progettarlo al meglio
Orto e terrazzo - Come progettare un orto per per persone con disabilità motorie gravi: consigli per abbattere le barriere architettoniche e rendere la natura accessibile a tutti
|
Casa comandata con il pensiero
Impianti - La casa che si comanda con il pensiero e' stata realizzata da un gruppo di ricercatori dell'Universita' La Sapienza di Roma coordinati dal professor Roberto Baldoni.
|
Trasformare la vasca da bagno in una doccia assistita per anziani e disabili
Vasche e docce - Caratteristiche della nuova linea di box doccia Liberty, ideata per eliminare le barriere architettoniche che impediscono azioni quotidiane di igiene personale.
|