Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pavimentazione per esterno, masselli autobloccanti, Marino di RomaPavimentare l'esterno con i masselli autobloccanti |
L’azienda Castelli Romani l’Arte della Pietra, con sede a Marino, comune della città metropolitana di Roma Capitale, è specializzata nella realizzazione di pavimentazioni per esterno in pietra naturale.
Propone pavimentazioni in selciati d’altissima qualità con decorazioni davvero uniche e personalizzate sulla base dei gusti della clientela.
Si consiglia di prendere contatto con il personale, di fissare una data per il sopralluogo così che i tecnici possano compiere un sopralluogo gratuito, verificare lo stato dei fatti e stilare un preventivo accurato, consigliare la soluzione migliore, organizzare le fasi esecutive di realizzazione dell’opera.
La posa di masselli autobloccanti tipo petrella di spessore 6 cm, con finitura invecchiata, disponibile nei colori grigio, rosso, testa di moro, giallo, ambra, bianco, rosso e nero, giallo e rosso, è compiuta a partire da 15€ a metro quadrato per sola posa, IVA esclusa.
Il personale qualificato utilizza prodotti di prima scelta e manodopera specializzata, si occupa di ristrutturazioni complete, comprensive quindi d’impiantistica, murature, pavimentazioni, pitture interne ed esterne.
spessore | 6 cm |
materiale | massello di cemento |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Pavimentazione per esterno, masselli autobloccanti, Marino di Roma |
Mantenere efficienti nel tempo i pavimenti autobloccanti
Pavimenti e rivestimenti - Prendersi cura delle pavimentazioni in massello autobloccante di cemento: caratteristiche tecniche di un elemento particolarmente impiegato per ambienti esterni
|
Pavimenti non solo in pietra per Esterni
Ristrutturazione - Ci sono diverse soluzioni per le pavimentazioni per esterni, non solo la pietra naturale, sono alla portata di tutte le tasche e accontentano tutti i gusti.
|
Pavimentazione con autobloccanti
Fai da te Muratura - Si definiscono usualmente autobloccanti i blocchetti variamente sagomati di calcestruzzo, che vengono posati in esterno per la copertura di vialetti, cortili ecc.
|
Arredare gli esterni con le piastrelle autobloccanti in plastica riciclata
Sistemazione esterna - Riutilizzare la plastica in edilizia con i masselli autobloccanti in plastica riciclata, ideali per spazi esterni carrabili e non, e addatti all'arredo urbano.
|
Lavori di pavimentazione esterna: quando rientrano nell'attività libera?
Pavimenti e rivestimenti - Via libera alle nuove pavimentazioni in esterno senza necessità di alcun titolo edilizio: solo se drenanti e nel rispetto della naturale permeabilità del suolo.
|
Pavimenti per esterni autobloccanti: caratteristiche e applicazioni
Pavimenti e rivestimenti - Gli autobloccanti sono blocchetti in calcestruzzo, durevoli e prefabbricati, comunemente utilizzati per la pavimentazione di cortili, rampe carrabili e parcheggi.
|
Trattamenti per pavimenti autobloccanti, che tipo di manutenzione fare
Pulizia casa - I pavimenti autobloccanti costituiscono una buona soluzione per chi vuole rivestire in maniera semplice e funzionale gli spazi esterni, ecco alcuni trattamenti.
|
Pavimenti per esterni carrabili: soluzioni classiche e contemporanee
Pavimenti e rivestimenti - Per le pavimentazioni esterne ad uso carrabile vi sono svariate soluzioni realizzabili con diversi materiali, anche innovativi e di tendenza, economici e durabili
|
Pavimento in massello autobloccante drenante, filtrante e riciclabile
Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti drenanti e filtranti rendono più funzionali e più belle le superfici esterne sia carrabili che pedonali, regolando il deflusso delle acque meteoriche
|