Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pannelli per isolamento Isover XL 4+ e XL K 4+Pannelli idonei per l'isolamento acustico e termico delle abitazioni |
I pannelli in lana di vetro italiana 4+, Isover XL 4+ e Isover XL K 4+, prodotti Isover, marchio del Gruppo Saint-Gobain, sono venduti a partire da 7.46€ al metro quadrato fino ad un massimo di 21.27€ in base alla tipologia e alle dimensioni.
Il prezzo riportato è quello indicato a listino, quindi indicativo. Occorre rivolgersi alla rivendita per verificare il prezzo di acquisto.
Il prodotto Isover XL 4+ è caratterizzato da lana di vetro realizzata con un legante che è stato brevettato e possiede materie prime rinnovabili che migliorano notevolmente la qualità dell’aria interna.
Il pannello appena descritto è rivestito inoltre su una faccia da un velo di vetro, a differenza dell’altro modello XL K 4+ che ha su una faccia la carta kraft bitumata.
Entrambi i pannelli sono idonei per migliorare l’isolamento termico ed acustico delle abitazioni, per pareti in intercapedine e per facciate ventilate.
La classe di reazione al fuoco per il tipo XL 4+ è Euroclasse A1 mentre per il secondo tipo è Euroclasse F.
Classe di reazione al fuoco per tipo XL 4+ | Euroclasse A1 |
conduttivita' termica per tipo XL 4+ | 0.032 W/(mK) |
resistenza alla diffusione del vapore acqueo per tipo XL 4+ | 1 µ |
dimensioni tipo XL 4+ | 600 x 1450 mm |
classe di reazione al fuoco per tipo XL K 4+ | Euroclasse F |
conduttivita' termica tipo XL K 4+ | 0.032 W/(mK) |
resistenza alla diffusione del vapore acqueo per tipo xl k 4+ | 3000 µ |
dimensioni tipo XL K 4+ | 600 x 1450 mm |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Pannelli per isolamento Isover XL 4+ e XL K 4+ |
Facciate performanti per pareti ben isolate
Facciate e pareti - Analisi di alcuni sistemi di isolamento termico e acustico di facciata, per la riduzione dei ponti termici e per un beneficio energetico globale.
|
Il legno come scudo termico dell'edificio con facciate ventilate
Soluzioni progettuali - La facciata ventilata costituisce una doppia pelle per l'edificio; se realizzata in legno, questa fonde bellezza e funzionalità, riqualificando l'edificio.
|
Pannelli in alluminio per rivestimenti
Pavimenti e rivestimenti - Le facciate ventilate in alluminio sono utilizzate in ambito edilizio per basso impatto ambientale e alta sostenibilità. Vediamo nello specifico le caratteristiche
|
Rivestimenti in cotto a secco
Progettazione - Tra i primi progettisti a servirsi dei rivestimenti in cotto a secco di facciata si annovera Renzo Piano, egli ha sperimentato questi prodotti da vero e proprio antesignano.
|
Facciata ventilata continua e invisibile
Soluzioni progettuali - Le facciate ventilate possono essere realizzate con differenti materiali e hanno la funzione di termoregolazione dell'energia solare attraverso una camera d'aria
|
Come progettare un intervento di ristrutturazione della facciata
Facciate e pareti - Con le soluzioni per l'isolamento di facciate di ROCKWOOL e gli incentivi del Superbonus 110% è possibile riqualificare il proprio edificio.
|
Serramenti per edifici passivi
Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
|
Facciate in ceramica, estetica e comfort
Facciate e pareti - Utilizzati con il sistema della facciata ventilata, in diversi formati, colori e finiture, ecco una selezione di alcuni rivestimenti per esterni in ceramica.
|
Pareti e involucri performanti
Facciate e pareti - Le pareti di un edificio esistente possono ridurre notevolmente le dispersioni e i ponti termici, grazie all'uso di tipi di isolamento performante e moderno.
|