Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Membrana impermeabilizzante Bituver Monoself-20Membrane impermeabilizzanti autoadesive realizzate con compound a base bitume modificato con polimeri elastomerici. |
La flessibilità a freddo delle membrane MONOSELF è di -20°.
L’armatura è costituita da poliestere rinforzato con tessuto di vetro. La faccia inferiore è rivestita con una massa speciale adesiva che assicura proprietà adesive durature e mantenute durante lo stoccaggio.
Le membrane MONOSELF-20 hanno una tenuta al calore superiore a 140°C.
All’interno della gamma Monoself-20 la versione barriera al vapore “Alu” è caratterizzata da un’armatura costituita da una lamina di alluminio accoppiata a tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato con fibra di vetro.
Assenza di fiamma e riduzione dei rischi di incendio | Si |
Risparmio notevole di gas | SiRisparmio di tempo |
Garanzia di impermeabilizzazione | perfetta nel lungo periodo |
Facilità di posa anche in condizioni non ottimali | Si |
Ottima adesione al supporto | Si |
Applicabilità con strumenti non specifici | Si |
Adattabilità a tutte le superfici | Si |
Film speciale asportabile per applicazioni in due strati a freddo | Si |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Membrana impermeabilizzante Bituver Monoself-20 |
Come isolare e impermeabilizzare le coperture
Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.
|
Evitare le lesioni nel pavimento con la membrana desolidarizzante
Soluzioni progettuali - La membrana desolidarizzante è uno strato posato sottopavimento, per evitare la formazione di lesioni nel pavimento stesso, dovute a tensioni del sottofondo.
|
Tipologie e utilizzi delle membrane impermeabilizzanti sotto pavimento
Soluzioni progettuali - Un sistema a basso spessore e ad alto potere isolante sotto pavimento è quello delle membrane impermeabilizzanti polimeriche e bituminose. Ecco alcuni dettagli.
|
Impermeabilizzare solai di copertura
Tetti e coperture - Gli edifici in cui abitiamo sono sottoposti periodicamente al rifacimento del manto impermeabile che deteriorandosi è causa di infiltrazioni di acqua nelle murature.
|
Impermeabilizzazione di coperture a giardino
Giardino - Indicazioni e prodotti relativi alla realizzazione di coperture con coltre vegetale.
|
Membrana antiradice
Sistemazione esterna - La membrana antiradice, all'interno della stratigrafia di un giardino pensile, è fondamentale per garantire la durabilità del solaio di copertura sottostante.
|
Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tetto
Tetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente?
|
Coperture: l'impermeabilizzazione
Tetti e coperture - L'evoluzione tecnica e la ricerca industriale nel campo dell'impermeabilizzazione delle coperture ha fatto passi da gigante, con i cosiddetti sistemi a freddo.
|
Membrane impermeabilizzanti leggere
Tetti e coperture - Le membrane impermeabili leggere riescono grazie ad un peso minore dei rotoli, ad agevolare il trasporto e la messa in opera in cantiere dei manti impermeabili.
|