Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Malta di risanamento contro la risalita capillare - TRIPLEZEROMalta anticondensa idrorepellente |
L’umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente senza distinzione.
In caso di isolamento mancante o inefficace l’acqua, a causa del fenomeno della risalita capillare, risale dalle fondamenta dell’edificio cercando di evaporare attraverso le superfici delle murature. Il risultato è l’inevitabile deposito di sali aggressivi responsabili di innumerevoli danni quali macchie, distacco dell’intonaco, alghe, funghi e così via.
Un problema serio che, oltre a creare danni estetici e strutturali significativi, spesso compromette la salubrità degli ambienti abitativi creando muffe e odori sgradevoli, ma non solo. Che fare, allora?
Una soluzione è TRIPLEZERO, un’emulsione cremosa pronta all’uso, che crea una protezione altamente idrorepellente durevole nel tempo. Indicata sia per uso esterno che interno, in quanto atossica, inodore e priva di solventi, è facilmente applicabile per iniezione su murature porose realizzate in mattoni pieni, sasso, roccia o tufo. Un’eccellente barriera chimica contro l’umidità di risalita per risanare e riqualificare con la garanzia di un intervento veloce, facile e soprattutto inattaccabile a lungo termine.
Pronto all'uso e di facile applicazione per iniezione | si |
Uso interno ed esterno | si |
Protezione idrorepellente efficace e duratura nel tempo | si |
Inodore | si |
Privo di solventi | si |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Malta di risanamento contro la risalita capillare - TRIPLEZERO |
Com'è fatta e come si applica la malta fibrorinforzata
Restauro edile - La malta fibronizzata è una soluzione veloce e resistenti. I suoi utilizzi in edilizia sono molteplici dal risanamento di parti degradate, al semplice rivestimento.
|
Malta di risanamento dall'umidità di risalita
Risanamento umidità - Come intervenire su edifici ammalorati dall'umidità, utilizzando prodotti specifici come la malta a base di calce naturale, idonei anche per contesti di restauro
|
Come si compongono e come miscelare malta e cemento
Materiali edili - Malta e cemento sono i prodotti più utilizzati in edilizia, ne esistono diverse tipologie a seconda della composizione e dell'uso: ecco qualche indicazione in più.
|
Preparare malte di calce e cemento rapido
Fai da te Muratura - Per piccoli interventi di muratura in casa, può essere necessario ricorrere alla preparazione della malta, variando le caratteristiche a seconda dell'uso.
|
La malta: caratteristiche e utilizzo
Materiali edili - La malta è un impasto di acqua, legante e inerte usato per realizzare murature portanti e di tamponamento o per il loro rivestimento, sotto forma di intonaco.
|
Malte fai da te
Fai da te Muratura - Gli impasti di inerti e leganti (le cosiddette malte) sono di vario tipo in funzione dei componenti e delle loro proporzioni. Ecco come vanno preparate in modo opportuno.
|
Rinzaffo
Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.
|
Malte di ripristino per calcestruzzo, geomalta e malta tixotropica
Materiali edili - Per ristrutturare e ripristinare la compatezza di strutture realizzate e rifinite con il calcestruzzo, oggi esistono delle malte di ripristino specifiche tixotropiche.
|
Leganti per opere murarie
Progettazione - Costruire opere in muratura è un lavoro che richiede perizia ed abilità tecnica però, per piccole opere si possono cimentare anche i dilettanti, con dovuti accorgimenti.
|