Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Malta da ripristino volumetrico del calcestruzzo - FLEXOMIX 30Malta cementizai per il ripristino volumetrico del calcestruzzo |
La malta FLEXOMIX 30 interviene in modo efficace sul ripristino volumetrico del calcestruzzo, in questo modo sarà possibile dire stop ai problemi di travi, pilastri e copriferri ammalorati, frontalini di balconi deteriorati, difetti superficiali del calcestruzzo e fessurazioni da ritiro.
Si tratta di una malta cementizia polimero-modificata a basso modulo elastico, sempre tixotropica e fibrorinforzata come Fibromix 30, per i ripristini corticali del calcestruzzo e del cemento armato (il prodotto è infatti classificato R3 secondo la norma EN 1504-3).
Grazie alle sue proprietà assicura un’elevata adesione al calcestruzzo e ai ferri di armatura consentendo, in un’unica soluzione, di agire sul ripristino volumetrico di ricostruzioni del calcestruzzo armato donando al contempo un’ottima finitura superficiale.
Facile da utilizzare perché offre la possibilità di applicare uno spessore da 3 a 20 mm in un’unica mano, Flexomix 30 garantisce:
- elevata impermeabilità all'acqua;
- buona resistenza alle aggressioni degli agenti chimici atmosferici;
- basso modulo elastico in grado di seguire la struttura nei suoi movimenti;
- ripristino strutturale del calcestruzzo;
- ottima adesione al calcestruzzo e ai ferri di armatura;
- rasatura delle superfici cementizie.
Insomma, una malta da ripristino per interventi mirati, efficaci e duraturi nel tempo.
Rasature superficiali di travi e pilastri ammalorati | Si |
Rifacimento di frontalini di balconi | Si |
Recupero dei difetti superficiali del calcestruzzo quali vespai, scheggiature, etc | Si |
Ripristino dei copriferri ammalorati | Si |
Rasatura di superfici impermeabilizzate con PLASTIVO e/o AQUASCUD | Si |
Impermeabilità | Elevata |
Resistenza alle aggressioni degli agenti chimici atmosferici | Buona |
Modulo elastico | Basso in grado di seguire la struttura nei suoi movimenti |
Ripristino strutturale del calcestruzzo | Si |
Adesione al calcestruzzo e ai ferri di armatura | Ottima |
Facilità di lavorazione e velocità di applicazione a spruzzo senza casseratura | Si |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Malta da ripristino volumetrico del calcestruzzo - FLEXOMIX 30 |
Com'è fatta e come si applica la malta fibrorinforzata
Restauro edile - La malta fibronizzata è una soluzione veloce e resistenti. I suoi utilizzi in edilizia sono molteplici dal risanamento di parti degradate, al semplice rivestimento.
|
Ripristino intonaco ammalorato: come e quando effettuarlo
Restauro edile - Il deterioramento dell'intonaco è un problema molto diffuso in edilizia nonché uno degli interventi più richiesti quando si interviene in una ristrutturazione
|
Collanti per piastrelle e materiali per sottofondi
Progettazione - Il settore edilizio che riguarda la posa di piastrelle e di massetti sottopavimenti, si compone di prodotti in grado di soddisfare varie esigenze applicative.
|
Ripristino di facciate esterne condominiali
Condominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali.
|
La fase del rinzaffo nell'intonacatura
Restauro edile - La fase di preparazione del supporto di una parete da intonacare, denominata rinzaffo, è importante per consentire una maggiore presa al successivo strato di rasante
|
Ripristino delle voragini
Ristrutturare Casa - Nuove tecniche d'intervento per il ripristino di voragini.
|
Mare e Cemento Armato
Restauro edile - Il cemento armato è uno dei materiali maggiormente sensibili all'aggressione di agenti marini quali la salsedine, l'azione eolica, la forte evaporazione e l'erosione.
|
Come si compongono e come miscelare malta e cemento
Materiali edili - Malta e cemento sono i prodotti più utilizzati in edilizia, ne esistono diverse tipologie a seconda della composizione e dell'uso: ecco qualche indicazione in più.
|
Rimedi per il degrado del calcestruzzo
Ristrutturare Casa - Per il ripristino delle strutture in calcestruzzo e' opportuno avvalersi di tecniche e prodotti dell'industria del settore.
|