Prezzi per L |
---|
Coppo artigiano fatto a mano e cotto nel forno a legna, misura cm. 50... continua
|
Osmosi inversa alfa tds-uv sistema a 6 fasi e uv. sistema di controllo per l?auto risciacquo delle membrane, misuratore tds (solidi dissolti totali) incorporato per conoscere la... continua
|
Tappeto kirman lana 500x400cm anno 1940, velo alto, lana di primissima qualità, nodo extra fine, nessun restauro... impeccabile .... continua
|
Specchiera intagliata foglia argento o oro misura esterna cm 75 x 95 fiitura a scelta: foglia argento, foglia oro, laccata bianco, nero o rosso.... continua
|
Parquet wenge tavola plancia 3 strip wenge, dimensioni 2180x200x14mm.... continua
|
Parquet guatambu mm.10... continua
|
Kit impianto solare termico completo di: pannello solare sottovuoto da 18 tubi, accumulo da lt. 200 con 2 scambiatori, centralina elettronica di gestione impianto, pompa di... continua
|
Imbiancatura interna al metro quadrato.... continua
|
Spatula stuhhi prezzo al metro quadro. zona milano e provincia. IVA ESCLUSA... continua
|
Lampada a led ad energia solare di ultima generazione. in acciaio, luce chiara, dotata di 4 leds e di modulo fv monocristallino, lisbona fornisce una luminosità superiore... continua
|
Progetto strutturale per edifici standard realizzati in conglomerato cementizio armato e componenti in legno, con travi pilastri o setti completo di relazione, disegni esecutivi... continua
|
Progetto e verifiche dispersioni termiche, dimensionamento caldaia e impianti solari termici per edifici civili. relazione tecnica - disegno dei dettagli costruttivi dei... continua
|
Led moduli luminosi a 30 led flessibili orizzontalmente da 50 cm, sezionabili ogni tre led - con conduttori per i collegamenti in cascata di più moduli max 8 - angolo... continua
|
Led moduli luminosi a 30 led-rigidi, sezionabili ogni tre led - con connettori ambo i lati per il collegamento in cascata di più moduli max 8 - angolo visivo 90 gradi - 13... continua
|
Installazione sistemi fotovoltaici integrati nel manto di copertura impermeabile di piccoli capannoni artigianali o preparazione della copertura (es. eternit) ad accogliere un... continua
|
Articoli che potrebbero interessarti su Lavorincasa.it
|
Acqua pura con gli impianti domestici a osmosi inversaImpianti idraulici - È importante che l'acqua sia priva di impurità per poterne fare uso domestico, senza che sia dannosa alla salute. La soluzione è un impianto a osmosi inversa. |
A cosa serve l'addolcitore per acquaImpianti idraulici - L'addolcitore per acqua è un sistema efficiente per evitare l'utilizzo di acqua piena di crestalli di calcare, dannosi per la salute e l'economia domestica. |
Depuratore, purificatore e addolcitore: a cosa servono?Impianti idraulici - Gli addolcitori riducono la durezza dell'acqua mentre i depuratori o purificatori riducono la carica batterica, i metalli pesanti ed altre sostanze indesiderate. |
Acqua sporca dal rubinetto: tutti i rimediImpianti idraulici - Quando l'acqua del rubinetto è sporca, bisogna capire prima la causa, poi risolvere con filtri per l'acqua, sistemi di osmosi inversa domestici o addolcitori. |
Tappeto per salotto: scelta e posizionamento rispetto al divanoTappeti - Scegliere il tappeto da salotto non è semplice: andrà infatti abbinato al meglio rispetto all'ambientazione della stanza e al resto degli arredi. Ecco come fare |
Quando e come si può innaffiare le piante con acqua di mare?Irrigazione giardino - L'irrigazione di prati e piante può avvenire attraverso diverse modalità. Ad esempio, attraverso l'osmosi inversa si potrebbe irrigare un prato con acqua salmastra |
Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombroTetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo. |
Guida alla scelta del depuratore d'acqua in casaImpianti idraulici - Come scegliere il depuratore d'acqua domestico ideale in base al residuo fisso della zona di interesse, analizzando le caratteristiche del prodotto. |
Norme sul trattamento delle acque potabiliNormative - Il D.M.della Salute 25/2012 e diverse norme UNI stabiliscono Regole tecniche relative ad apparecchiature destinate al trattamento di acqua per consumo umano. |