Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Giunti Schluter-DILEXSchlüter®-DILEX: giunti per diversi usi e soluzioni applicative |
I giunti Schlüter®-DILEX sono venduti dall’azienda Schlüter-Systems italia S.r.l. a partire da 5.07€, cifra da definire meglio al momento dell’acquisto perché suscettibile di cambiamento.
Questa serie di giunti non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione, è adatta per diversi usi e soluzioni applicative, comprende difatti giunti di dilatazione, di tipo strutturale, perimetrale e di raccordo.
Questi giunti vengono applicati durante la posa delle piastrelle e sono disponibili con differenti finiture, possono essere scelti in base alle diverse sollecitazioni meccaniche e chimiche a cui il pavimento è sottoposto.
I giunti strutturali di separazione costruttivi suddividono gli edifici in segmenti così da consentire dilatazioni indipendenti, sono predisposti in corrispondenza dei giunti presenti nella struttura, interessano sia il rivestimento ceramico sia il supporto in tutto il suo spessore.
Il giunto di frazionamento nel massetto interessa lo spessore del rivestimento ceramico ed anche parte dello spessore del supporto, serve a suddividere piastrellature estese in campi più ridotti e di forma per lo più quadrata.
Questo giunto serve a limitare le sollecitazioni meccaniche conseguenti a movimenti strutturali dell’edificio o dei suoi componenti.
Il giunto di dilatazione serve invece a suddividere piastrellature estese in campi più ridotti così da limitare le sollecitazioni meccaniche correlate e dovute alle escursioni termiche nella maggioranza dei casi.
Manutenzione | nessuna |
Tipologia | dilatazione-strutturali-perimetrali-raccordo |
|
|
|
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Giunti Schluter-DILEX |
Giunto strutturale, che cos'è?
Soluzioni progettuali - Il giunto strutturale nelle moderne costruzioni è diventato un elemento di fondamentale importanza e viene opportunamente calcolato in base alle diverse esigenze.
|
Giunti che rispettano l'estetica
Progettazione - Tipologie di vari tipi di giunti tecnici che garantiscono efficienza ed estetica.
|
Giunti di dilatazione per pavimenti
Pavimenti e rivestimenti - L'uso di giunti di dilatazione permette di evitare problemi legati alle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali impiegati, sottoposti a dilatazione termica.
|
Giunti di dilatazione per pavimenti in legno: quale tipologia scegliere?
Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti in legno sono tanto belli quanto delicati, ecco perchè è importante prevedere dei giunti tecnici di dilatazione, così da salvaguardare la loro durata
|
Battiscopa con sguscio di raccordo igienico
Pavimenti e rivestimenti - Il battiscopa con sguscia di raccordo è un profilo realizzato con lo scopo di eliminare l'angolo di 90° che si forma nella giuntura tra parete verticale e pavimento
|
Saldatura Forte
Fai da te - Tra le varie attività che il fai da te potrebbe indurci a realizzare ci sono le saldature, sono innumerevoli le modalità e tecniche di saldature dei metalli.
|
Piattabanda
Architettura - La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato.
|
Rifinire le connessioni tra i mattoni con la stilatura dei giunti
Facciate e pareti - La stilatura dei giunti è un'operazione che va a perfezionare le connessioni tra i mattoni, riempiti di malta, migliorandone sia l'estetica sia il funzionamento.
|
Corrosione galvanica nelle tubazioni
Impianti - La corrosione galvanica è un particolare tipo di corrosione che si può verificare negli impianti costituiti da materiali differenti, ma che si può prevenire.
|