Prezzi per Edilizia |
---|
L’azienda Polistir S.r.l., con sede operativa a Latina, lavora per rendere più efficienti energeticamente le abitazioni, a tal proposito è possibile compiere... continua
|
Posa in opera rivestimenti, di qualsiasi genere, kerlite, mosaici, ciottoli, pietra e legno, completa di collante di ottima qualità e apposita fuga per piastrelle e quanto... continua
|
Ristrutturazioni chiavi in mano di appartamenti, edifici civili e industriali.I servizi da lui espletati riguardano l’installazione d’impianti elettrici, idrici, del... continua
|
Il trattamento della lamatura Parquet Milano consiste nella rimozione di qualche decimo di millimetro dello strato superficiale del parquet, e consta di diverse fasi, fra cui: ... continua
|
Rifacimento bagno completo di impianti idraulici di collegamento, montaggio sanitari e rubinetteria, rivestimenti e pavimento. Prezzo valido per le province di Milano e Monza.... continua
|
RLC Srl, con sede a Rho, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, esegue ristrutturazioni low cost a partire da 299€ al metro quadrato con la... continua
|
Ristrutturazione completa bagno con, rimozione vecchi sanitari, demolizione pavimento e sottofondo, rimozione rivestimento, rifacimento nuovo impianto elettrico, rifacimento nuovo... continua
|
Il Trattamento Protettivo per rivestimenti porosi, forma una barriera protettiva, invisibile e idrofoba sui rivestimenti porosi che impedisce all?acqua e allo sporco di penetrare... continua
|
Fornitura e posa... continua
|
Il Trattamento Protettivo per pavimenti porosi, forma una barriera protettiva, invisibile e idrofoba sui rivestimenti porosi che impedisce all?acqua e allo sporco di penetrare... continua
|
Il Trattamento Protettivo per rivestimenti porosi, forma una barriera protettiva, invisibile e idrofoba sui rivestimenti porosi che impedisce all?acqua e allo sporco di penetrare... continua
|
Il titolare Ciro Manzaro dell’impresa Edile Cartongesso Milano, con sede a Milano e Bagnolo Cremasco, in provincia di Cremona, in Lombardia, è specializzato in una... continua
|
Articoli che potrebbero interessarti su Lavorincasa.it
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge. |
Detrazioni immobili: le novità nel modello 730/2015Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il 730/2015 recepisce le ultime novità fiscali per quanto riguarda gli immobili, come la deduzione per l'acquisto e affitto e la detrazione per gli alloggi sociali. |
Quali i requisiti per poter accedere alle agevolazioni sui mutuiMutui e assicurazioni casa - Investire nel mattone non è mai stato così semplice, ecco qualche informazione utile sulle agevolazioni sui mutui fissate per chi si accinge ad acquistare casa. |
Legge di Stabilità e tagli detrazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui. |
Mutuo per ristrutturazione: detrazioni e incentiviMutui e assicurazioni casa - Come funziona un mutuo per ristrutturare la casa? Quali sono i vantaggi che ne conseguono? Vediamo come funziona la detrazione fiscale degli interessi passivi |
Guida alla stipula del mutuoNormative - Tutto quello che bisogna conoscere alla stipula del mutuo: caratteristiche, tassi d'interesse, spese accessorie, documenti da presentare. |
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini |
In che modo è possibile abbassare la rata del mutuo?Mutui e assicurazioni casa - Di questi tempi, sostenere le spese fisse per una famiglia e non solo, può rivelarsi difficile. Fra tali costi vi è spesso il mutuo, la cui rata può essere abbassata. |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |