Prezzi per Edilizia |
---|
Fibra cellulosa in-fiocchi isolamento solaio sottotetto per tutte le case. prodotto compatibile con la bioedilizia... continua
|
Fiocco cellulosa insufflato intercapedini abitazioni con apposita macchina , sia dall'interno che dall'esterno degli appartamenti.... continua
|
Coibentazione sottotetto stesura tappeto isofloc spessore di circa cm. 15, per superficie maggiore a mq. 80... continua
|
Fibra cellulosa in-fiocchi densità 55kg/mc insufflata nell'intercapedine delle pareti perimetrali... continua
|
Coibentazione intercapedini condomini prodotto fiocco isofloc... continua
|
Isolamento solaio sottotetto condominio prodotto climcell steso a tappeto... continua
|
Isolamento pareti perimetrali casa in costruzione (di circa 80 mq) con insuflaggio di prodotto biocompatibile isofloc... continua
|
Soluzione antimuffa pareti perimetrali alloggi: isolamento con fibra di cellulosa in fiocchi... continua
|
Isolamento controsoffitto fiocco cellulosa sfuso insufflato, mediante l'utilizzo di apposita macchina... continua
|
Coibentazione intercapedine pareti perimetrali qualsiasi fabbricato con climacell... continua
|
Isolamento pareti abitazioni esistenti antimuffa biocompatibile, in fase di ristrutturazione e nuove. alessandria, asti, pavia, torino... continua
|
Isolamento tetti case esistenti in-costruzione mediante utilizzo di prodotto di bioedilizia climacell... continua
|
Isolamento intero fabbricato pianta quadrata mt10x10 disposto su due piani, utilizzando isofloc... continua
|
Isolamento termico insufflaggio intercapedine fiocchi cellulosa. zone alessandria, asti, torino.... continua
|
Isolamento sottotetto con-muretti insuflaggio fibra cellulosa. anche per sottotetti inaccessibili... continua
|
Articoli che potrebbero interessarti su Lavorincasa.it
|
La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento. |
È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto? |
Isolare un sottotetto non abitabileIsolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi. |
Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)? |
Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggiIsolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus. |
Come effettuare un corretto isolamento termico del sottotettoSottotetto - Alcune indicazioni pratiche su come realizzare l'isolamento termico dei sottotetti, con un riferimento particolare ad alcuni materiali ecologici di facile impiego. |
Approfondimento detrazioni sottotettoNormative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi? |
Abbaini in condominioAssemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale. |
Pannelli isolanti in fibra di cellulosaMateriali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi. |