Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Casseforme per cornicioni in polistirene PadovaCasseforme in polistirene espanso prodotte su disegno
|
Re.Pack srl, azienda con sede in Campodarsego, provincia di Padova, produce casseforme per cornicioni in polistirene a partire da 12.90€ al metro lineare, cifra da definire meglio al momento dell’acquisto prendendo contatto con i responsabili aziendali.
Le casseforme in polistirene espanso per cornicioni sono prodotte su disegno, gli stampi di polistirolo per cornici sono casseforme a perdere che consentono di realizzare la gettata di calcestruzzo e di avere così un risultato a vista liscio grazie al film in pvc applicato all’EPS specifico.
I casseri per cornicioni in EPS vengono realizzati in lunghezze standard di 2m oppure di 4m; sono disponibili matrici cornicione e ad angolo.
L’azienda, all’inizio della sua attività, si dedicò alla produzione d’imballaggi in polistirolo, poi nel 2003 è entrata nel mercato edile con la produzione di isolanti termici, isolanti acustici, elementi architettonici come cornici e stampi in polistirene.
Re.Pack si è poi affacciata anche al mercato del Wellness con la produzione di manufatti e strutture in EPS su misura per la realizzazione di centri benessere e di SPA, dopo aver naturalmente acquisito competenze negli aspetti legati al comportamento dell’EPS rispetto agli agenti esterni quali l’umidità, esposizione ai raggi UV e alle basse temperature.
Materiale | polistirene espanso con film PVC |
|
|
|
Leggi notizie interessanti su Casseforme per cornicioni in polistirene Padova |
Casseforme stampate in 3D per diminuire l'impiego di calcestruzzo
Bioedilizia - I ricercatori svizzeri dell'ETH hanno progettato il sistema Foam che consente di realizzare casseforme stampate in 3D riducendo del 70% l'uso di calcestruzzo.
|
Terminologia del calcestruzzo
Materiali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo.
|
Casseforme per il calcestruzzo
Materiali edili - Le casseforme, ovvero gli stampi per contenere il calcestruzzo liquido nelle operazioni di getto, sono fondamentali per un elemento strutturale eseguito ad arte
|
Cemento: Provini e Carote
Normative - Le prove del calcestruzzo possono essere effetuate con i provini prelevati durante i getti o le carote per il calcestruzzo gia' in opera.
|
Costruire una scala esterna in cemento armato
Scale - Una scala in cemento armato per esterno è molto resistente, può rimanere a vista o essere rivestita con materiali diversi; può essere personalizzata nella forma
|
Come costruire una piccola rampa in cemento con il fai da te
Fai da te Muratura - Le rampe sono piani inclinati utilizzati per agevolare l'accesso agli edifici in presenza di gradini o di un dislivello ripido. Possono essere piane o elicoidali
|
Calcestruzzo architettonico
Progettazione - Una vasta gamma di applicazioni del calcestruzzo, non solo con funzione strutturale ma anche decorativa, grazie a speciali metodi di stampaggio e lavorazione.
|
Qual è la differenza tra cemento e calcestruzzo?
Materiali edili - Cemento, calcestruzzo, cemento armato e malta cementizia sono materiali e tecnologie costruttive ben diverse, ciascuna con le proprie specifiche applicazioni.
|
Caratteristiche e realizzazione di un vespaio cavedio per bagno
Restauro edile - I vespai cavedio detti anche igloo (o iglù), rappresentano una delle soluzioni costruttive più innovative per la creazione di un solaio con intercapedine aerata
|