Prezzi per Arredamento |
---|
Antico dipinto italiano della fine del xviii secolo. opera ad olio su tela raffigurante soggetto di arte sacra madonna con bambino di buona mano pittorica. quadro di bella misura... continua
|
Dipinto italiano della metà del xx secolo. opera ad olio su pannellino raffigurante paesaggio di gusto impressionista firmato in basso a sinistra carlo musso (1907-1968),... continua
|
Coppia letti italiani della metà del xx secolo. mobili in ferro battuto e forgiato riccamente laccato e dipinto a mano con decori floreali e animali in stile liberty. continua
|
Specchiera italiana della metà del xx secolo. mobile in legno finemente scolpito e dorato di favoloso arredamento. specchiera di forma rotonda adornata da quattro piccole... continua
|
Panchetta portatelefono in arte povera.... continua
|
Porta tv in arte povera.... continua
|
Mobile bagno in legno vecchio.... continua
|
Argentiera 3 ante in arte povera.... continua
|
Mobile bar completo in arte povera.... continua
|
Tavolino basso italiano degli anni 70. mobile in legni di noce e faggio con elementi in metallo di bella linea e piacevole arredamento. tavolino da salotto in stile art deco... continua
|
Dipinto italiano del xx secolo. opera ad olio su tela, in prima tela, raffigurante paesaggio di campagna con pastore e gregge di pecore di buona mano pittorica. cornice in legno e... continua
|
Tavolino di design francese degli anni 80. mobile in metallo e vetro opacizzato di bella linea e piacevole arredamento. tavolino munito di due piani di appoggio in vetro che... continua
|
Tavolino francese del xx secolo. mobile di bella linea e piacevole arredamento in stile antico, intarsiato in legni di mogano, bois de rose, acero e legni da frutto con intarsio... continua
|
Credenza fiorentina del xx secolo. mobile in legno cesellato, laccato, dorato e argentato di bella decorazione e piacevole arredamento. credenza a due ante e due cassetti di buona... continua
|
Coppia colonne italiane della seconda metà del xx secolo. mobili in materiale composto (gesso e resina) laccato finto marmo e dipinto, di favolosa decorazione. colonne... continua
|
Articoli che potrebbero interessarti su Lavorincasa.it
|
Arredare la casa con riproduzioni pittoriche alternativeComplementi d'arredo - La scelta dei dipinti e stampe nell'arredo di un'abitazione è importante. Ecco alcune soluzioni simpatiche e altermative per personalizzare la casa con gusto. |
Porte antiche: stile, degrado e valorizzazionePorte interne - Le porte antiche, interne ed esterne, tuttora visibili in molti edifici storici sono elementi architettonici di grandissimo valore storico, artistico e culturale |
Porte preziosePorte interne - Fra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività. Si avvalgono di finiture preziose... |
Piastrelle dall'effetto dipintoPavimenti e rivestimenti - Le piastrelle in ceramica dall'effetto dipinto sono un modo originale per rivestire tutti gli ambienti della casa, poichè donano luminosità e vivacità allo spazio. |
Come si stabilisce l'autenticità dei mobili antichi?Divani e poltrone - Quali sono le regole fondamentali per acquistare in sicurezza mobili antichi, metodi di analisi consigliati per il certificato di autenticità fornito dal venditore |
Pulizia dei quadri: come procedere e cosa evitareIdee fai da te - Suggerimenti per eliminare la polvere da un dipinto su tela privo di vetro protettivo e per rimuovere la vernice rovinata e ripristinarla con prodotti adeguati. |
Scegliere e posizionare i quadri per arredamentoComplementi d'arredo - Affinché un ambiente sia completo, occorre abbellire le pareti con elementi decorativi. Ecco come scegliere quadri per arredamento e posizionarli adeguatamente. |
Riconoscere un affrescoPittura e decorazioni - Saper riconoscere un dipinto murale eseguito con la tecnica dell'affresco è fondamentale per poter applicare le corrette tecniche di manutenzione e restauro. |
La tecnica dell'encausto nei dipinti muraliPittura e decorazioni - I dipinti murali, dai tempi degli antichi romani erano realizzati anche con la tecnica dell'encausto: una miscela di colori e cera calda applicata in superficie |