Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA

Anagrafe Condominiale

Elenco dettagliato di tutte le unità immobiliari componenti una particella.


Anagrafe Condominiale 1

Anagrafe Condominiale 1

Thumbnail Anagrafe Condominiale 1
Anagrafe Condominiale 2

Anagrafe Condominiale 2

Thumbnail Anagrafe Condominiale 2

Il servizio di anagrafe condominiale consente di ottenere in modo rapido e conveniente un elenco dettagliato di tutte le unità immobiliari componenti una particella, con i relativi dati anagrafici completi degli intestatari delle singole unità abitative, ovvero i subalterni.

Grazie a tale servizio sarà quindi possibile conoscere:

  • Foglio particella e subalterno;
  • Piano- Categoria;
  • Nome, Cognome, luogo e data di nascita degli aventi diritto (proprietari, eventuali cointestatari, usufruttuari, etc);
  • Codice fiscale dei soggetti;
  • Tipologia e relativa quota dei diritti reali.


E possibile richiedere il documento di anagrafe condominiale in uno o in entrambi i seguenti formati:

  • PDF;
  • XLS (formato Excel completamente editabile dal cliente).


Il prezzo è di 1,00 € iva ed oneri inclusi per ogni unità immobiliare.

Prezzo: Anagrafe Condominiale
Valutazione: 6.00 / 6
Basato su 2 voti.

Potrebbero interessarti anche:

€ 18,00
€ 50,00
privacy Condizioni Utenti Condizioni Aziende Azienda Certificata

Leggi notizie interessanti su Anagrafe Condominiale



Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale

Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.

Anagrafica condominiale e dati relativi alle condizioni di sicurezza

Tabelle millesimali - La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto l'obbligo di tenuta dell'anagrafe condominiale e dei dati sulle condizioni di sicurezza.

I registri condominiali dopo l'entrata in vigore della riforma

Assemblea di condominio - I registri condominiali, ossia il registro verbali, l'anagrafica condominiale e il registro di contabilità, rappresentano una delle novità della l. n. 220/12.

Anagrafica condominiale e dichiarazioni di conformità e rispondenza

Condominio - L'anagrafica condominiale deve contenere una serie informazioni e dati. Che cosa accade se il condomino non dispone delle dichiarazioni di conformità o di rispondenza?

Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio

Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.

Visione dei documenti condominiali e privacy

Regolamento condominiale - I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.

Imu: niente esenzione sull'immobile se i coniugi risiedono in Comuni diversi

Fisco casa - Qualora moglie e marito abbiano fissato la residenza in due Comuni differenti non sussistono i requisiti per il riconoscimento dell'esenzione dal pagamento dell'Imu

Documentazione allegata al registro di anagrafe condominiale

Amministratore di condominio - La tenuta del registro di anagrafe condominiale da parte dell'amministratore non presuppone nè impone la comunicazione di allegati al modulo informativo predisposto.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?